Agopuntura

Il mantenimento del benessere è l’obiettivo dell’agopuntura, una pratica della Medicina Tradizionale Cinese, una medicina complementare dalla tradizione millenaria.

Come funziona l’agopuntura?

L’agopuntura è una disciplina riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha stilato un elenco di patologie per la cui cura è scientificamente dimostrata l’efficacia di questa disciplina.
L’Agopuntura considera l’individuo come un tutt’uno, corpo e mente, e mira sempre ad un riequilibrio delle energie, senza ricorrere all’utilizzo di farmaci.

Nel mondo di oggi, dove tutti abbiamo dimenticato come prenderci davvero cura di noi stessi, possiamo trarre beneficio da questa pratica millenaria.
Senza dimenticare che l’agopuntura non cura una patologia ma l’individuo, in campo odontoiatrico ci occupiamo più specificamente di quanto connesso con:

 

• la gestione della paura del dentista;
• l’ansia e lo stress, che provocano problemi di bruxismo e disturbi del sonno;
• le malocclusioni strettamente correlate alla postura e ai problemi che ne derivano: cervicalgia, lombalgia, cefalea muscolo tensiva.

È necessaria una prima visita accurata durante la quale verranno poste domande mirate ad ascoltare e a capire la storia del paziente, la sua problematica e definire un piano di cure.
Se si dispone di documentazione di esami medici e/o strumentali è bene portarli in visione, in quanto parte integrante del processo di anamnesi. Alla visita si associa solitamente il primo trattamento. Sono previste altre 2 sedute, oltre alla prima, con cadenza settimanale per poter valutare e decidere con il paziente se e con che cadenza proseguire con la terapia.

 

Generalmente per ottenere un risultato sono necessarie un numero variabile tra 3-5 sedute per i casi più semplici (dolore acuto) e 5-10 sedute per i casi più complessi (dolore cronico), la cui cadenza verrà decisa con il paziente in base ai risultati ottenuti e alla problematica da trattare. Mentre le prime 3 sedute sono a cadenza settimanale, le successive sono di solito più distanziate nel tempo.

 

Gli aghi sono sterili e monouso, ciò significa che ogni singolo ago è in una confezione sterile, viene aperto al momento per il singolo paziente, utilizzato 1 volta e poi smaltito in appositi contenitori secondo le norme previste dalla legge. Questo garantisce e protegge la salute e la sicurezza del paziente. In una seduta viene utilizzato un numero variabile di aghi, in relazione alla problematica da trattare, mediamente tra 8 e 12. Gli aghi non contengono farmaci.

 

In agopuntura le sensazioni suscitate possono variare da punto a punto e da seduta a seduta. Nella maggior parte dei casi la puntura non viene avvertita del tutto o viene appena avvertita. Gli aghi sono sottilissimi e vengono inseriti per pochi millimetri. Ci sono zone del corpo che sono naturalmente più sensibili perché riccamente innervate come ad esempio mani e piedi, ma il fastidio è più che sopportabile e dura un istante. Le sensazioni che i pazienti descrivono durante la seduta possono variare: a volte non si sente assolutamente nulla, altre volte può esserci una sensazione di calore o formicolio o piccola corrente elettrica, in un punto o più punti, che possono durare un tempo variabile da pochi attimi o persistere fino al termine della seduta. Le sensazioni sono solo “strane”, non spiacevoli, l’importante è sapere che si potrebbe avvertire qualcosa di “diverso” e non preoccuparsi. Solitamente è più la preoccupazione di ciò che non si conosce e a fine seduta si pensa “tutto qui?”. È normale invece rilassarsi e provare sonnolenza, non solo durante la seduta, ma anche nella giornata/serata.

Trova un appuntamento disponibile