La malattia parodontale è composta da 4 stadi:
- parodontite iniziale
- parodontite moderata
- parodontite severa con potenziale perdita dentale
- parodontite avanzata con estesa perdita dentale e potenziale esito in edentulia.
La parodontite può essere curata con interventi parodontali come uno scaling sottogengivale o levigatura radicolare o, nei casi più gravi, con la chirurgia parodontale.
Possono servire diversi tipi di interventi, quello ai lembi gengivali (per eliminare le tasche parodontali), la gengivectomia (rimozione del tessuto gengivale in eccesso), l’innesto osseo (aggiunta di osso qualora la struttura ossea di sostegno sia stata danneggiata), innesti di tessuto molle (prelevare tessuto per sostituire la gengiva mancante o ritirata) oppure rigenerazione guidata dei tessuti (prelievo di tessuto da posizionare tra osso e tessuto gengivale).